Autodemolitori: Nuova direttiva (UE) approvata

E’ stato attuato lo scorso 27 Settembre il decreto legislativo che apporta numerose modifiche alla direttiva CE 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso. L’attuazione degli articoli della direttiva (UE) 2018/849 porta numerose variazioni che riguardano tutti gli autodemolitori. Il sistema di controllo ipotizzato dal decreto approvato, si basa sulla misurazione e sulla certificazione del peso dei veicoli in demolizione in entrata e in uscita dai siti di riferimento. In Particolare poniamo in evidenza quattro dei numerosi articoli che compongono il decreto che sottolineano e evidenziano tutti gli aspetti citati. Art.3) “rafforzare l’efficacia e l’efficienza dei sistemi di tracciabilità e contabilità dei veicoli, dei veicoli fuori uso e dei rifiuti derivanti dal trattamento degli stessi, con particolare riferimento all’obbligo di pesatura dei veicoli fuori uso nei centri di raccolta”  La lettera P) “inserisce nell’art. 6 del D. Lgs. n. 209-03 un nuovo comma 3-bis con ii quale si prevede che i produttori dei veicoli assicurano le migliori prestazioni ambientali e l’efficienza dei centri di raccolta convenzionati attraverso la verifica dei modelli unici di dichiarazione ambientale (MUD) previsti all’art. 11, comma 3, e del possesso delle certificazioni ISO 9001 e 14001, EMAS o altro sistema equivalente di gestione della qualità sottoposto ad audit e che comprenda anche i processi di trattamento ed ii monitoraggio interno all’azienda. La norma – sottolinea la relazione illustrativa – mira a responsabilizzare i produttori, in attuazione del criterio direttivo specifico dettato dall’art. 14, comma 1, lettera a), numero 3) della legge di delegazione europea 2018, concernente ii rafforzamento dell’efficacia e dell’efficienza dei sistemi di tracciabilità e di contabilità dei veicoli, dei veicoli fuori uso e dei rifiuti derivanti dal trattamento degli stessi, con particolare riferimento all’obbligo della pesatura dei veicoli fuori uso nei centri di raccolta.” “La lettera aa) modifica, invece, ii comma 2-bis dell’art. 7, specificando che i responsabili degli impianti sono tenuti a comunicare ii peso effettivo dei veicoli fuori uso in ingresso negli impianti ottenuto dal sistema di pesatura posto all’ingresso dello stesso impianto di trattamento.” “La lettera qq) del comma 1 dell’art. 1 integra i requisiti relativi al centro di raccolta e all’impianto di trattamento dei veicoli fuori uso previsti dall’allegato I, al fine di introdurre l’obbligo, per i centri di raccolta, di dotarsi di un adeguato sistema di pesatura per i veicoli fuori uso in ingresso. La relazione illustrativa sottolinea che la norma in esame consente di attuare ii criterio di delega recato dal numero 3) della lettera a) del comma 1 dell’art. 14 della L. 117/2019. Tale criterio richiede infatti di “rafforzare l’efficacia e l’efficienza dei sistemi di tracciabilità (…)con particolare riferimento all’obbligo della pesatura dei veicoli fuori uso nei centri di raccolta“. E’ evidente che questa normativa ci riguarda molto da vicino, i nostri sistemi di pesatura, registrazione e tracciabilità assolvono a tutte le richieste relative all’attuazione di questo provvedimento. Ricordiamo inoltre che i nostri impianti sono sempre progettati su misura per soddisfare ogni esigenza normale e particolare dei nostri clienti. Il nostro ufficio commerciale è a disposizione di tutti coloro che vorranno valutare tutte le possibilità e opportunità messe a disposizione dai nostri sistemi di pesatura. Chiamaci allo 0331212312 o scrivici a info@cogobilance.it

Leggi altri articoli

Cogo Bilance partner tecnico dell’Open Day ARAL 2025

Innovazione e responsabilità ambientale al servizio della comunità Sabato 24 maggio 2025 ARAL ha aperto le porte dei pro...
Il laboratorio metrologico Cogo Bilance ha ottenuto un’importante estensione del certificato di accreditamento ACCREDIA,...