Il MISE ha pubblica sulla Gazzetta Ufficiale la Legge del 27 Dicembre 2019 n. 160 che prevede la trasformazione di iper-ammortamento e super-ammortamento per i beni materiali e per i software in Credito di Imposta.
Gli obiettivi dichiarati sono quelli di aumentare la platea dei potenziali beneficiari, di velocizzazione i tempi di fruizione rispetto al sistema attuale che è legato alla durata dell’ammortamento dei beni strumentali, e di rivolgersi in maniera predominante al tessuto delle PMI.
Il super-ammortamento è sostituito da un credito d’imposta del 6% per l’acquisto di beni strumentali fino a un massimo di due milioni di euro.
L’iper-ammortamento è sostituito da un credito d’imposta per l’acquisizione dei beni materiali 4.0 con due distinti scaglioni ed un tetto di spesa ridotto a 10 milioni di euro:
– il 40% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro
– il 20% per i beni di valore compreso tra 2,5 e 10 milioni di euro.
Il Credito di Imposta per beni immateriali Industria 4.0 (Software) è riconosciuto nella misura del 15% del costo, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro
La Perizia Tecnico Giurata è obbligatoria per Investimenti superiori ai 300.000 euro.
Il Credito di Imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione in cinque quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno successivo a quello di entrata in funzione dei beni.
Il Credito di Imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.
L’istituzione di un credito di imposta in sostituzione dell’iper-ammortamento permetterebbe l’accesso all’agevolazione a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato.
Queste in breve le nuove regole introdotte con la pubblicazione della nuova legge di bilancio e che in relazionieai nostri prodotti sono tutte applicabili.
Approfondiremo il tema con altri articoli ed esempi comparativi per evidenziare i vantaggi della nuova normativa nelle prossime settimane, i nostri responsabili sono comunque a disposizione per eventuali chiarimenti.
#pesiamoilfuturo
Leggi altri articoli

Cogo Bilance partner tecnico dell’Open Day ARAL 2025
Innovazione e responsabilità ambientale al servizio della comunità
Sabato 24 maggio 2025 ARAL ha aperto le porte dei pro...

Il laboratorio metrologico Cogo Bilance ha ottenuto un’importante estensione del certificato di accreditamento ACCREDIA,...